Visualizzazione post con etichetta La Saponaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Saponaria. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2012

Recensione: La Saponaria- crema mani rosa e karité


Salve a tutte! Primo post dell'anno -sono scomparsa, se qualcuno lo avesse notato, per quasi due settimane!- per parlarvi di un prodotto molto interessante che ho ricevuto in prova, affinché lo recensissi, da La Saponaria: si tratta di una piccola e giovane azienda di cosmesi bioecologica che propone prodotti davvero deliziosi.

domenica 22 maggio 2011

Recensione: La Saponaria - sapone 100% olio extravergine di oliva

Vi è mai capitato di  passare un periodo in cui la vostra pelle era particolarmente delicata e sensibile, tanto da non tollerare nemmeno la detersione con saponi, sulla carta, delicatissimi? A me, fino a poco tempo fa, non era mai successo nulla del genere: la pelle del mio corpo, di solito, è piuttosto resistente. Però, a causa di un'eruzione cutanea assai fastidiosa della quale ho parlato in un altro post, mi sono trovata in un momento in cui, davvero, qualunque cosa associata all'acqua provocava bruciore sulle zone disseccate dall'esantema. La doccia era diventata una vera sofferenza, finché non ho deciso di mettermi d'impegno e trovare qualcosa di assolutamente delicato. La mia ricerca è andata a buon fine: date un'occhiata all'inci di questo fantastico sapone;

Olea Europaea Oil (olio extravergine d'oliva), Aqua, Sodium Hydroxide, Citric Acid.

Sulla carta sono gli ingredienti di un sapone di Marsiglia, ma di fatto questo prodotto è cremosissimo e affatto disseccante. Privo di profumo e coloranti, è indicato appunto per pelli ultrasensibili e problematiche. Premettendo che amo le saponette profumate ed aromatiche -come sono, ad esempio, le altre prodotte dallo stesso marchio-, è stato davvero un enorme sollievo trovare qualcosa di così "puro" e morbido. Ovviamente non ci si può aspettare, da un prodotto simile, chissà quanta schiuma; anzi, a dire il vero non si può proprio dire che produca schiuma, bensì qualcosa di più simile ad una cremina lavante. Come per molti saponi ecobio, comunque, è preferibile utilizzarlo con una spugna per farlo rendere al meglio. L'unica pecca, se così si può definire, è che una volta bagnato il panetto diventa incredibilmente scivoloso e "colloso"... Niente di grave, in ogni caso! Questo e gli altri prodotti de "La Saponaria" si possono acquistare  sul loro sito. Si tratta di un interessante marchio che produce saponette, tutte vendute al prezzo di 3 euro e 30 per un panetto da 100 gr.,  ma anche molti altri cosmetici. Tutto l'assortimento è realizzato con materie prime bio e provenienti dal commercio equosolidale, è privo di ingredienti dannosi e sintetici, è cruelty free e, altra cosa molto importante, non contiene olio di palma. Trovo il sito molto stuzzicante, e non vedo l'ora di poter provare anche qualcosa di sfizioso oltre a questo impeccabile e al momento indispensabile blocchetto candido..!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...